Chi Siamo

Esistono poche cose affascinanti e interessanti come le università. Comprenderne la storia aiuta a capire i motivi di questo fascino. Da sempre considerati luoghi del sapere, nel tardo medioevo, quando nacquero, contribuirono a trasportare il mondo da un’epoca buia al Rinascimento che ne conseguì. Nell’epoca tardo medievale erano, di fatto, i luoghi ecclesiastici quelli ad avere il potenziale per generare luoghi simili alle università: gli spazi, le biblioteche, i libri, gli studiosi… Poi l’organizzazione divenne laica e nacque la prima università slegata dalla chiesa, quella di Bologna nel 1088. Da allora la storia delle università non si è più fermata e ne sono nate tantissime, in tutto il mondo, ogni con caratteristiche e peculiarità differenti che in queste pagine vogliamo approfondire.